aa7f8ade8ff162bf96c4022598bd6fea477effb3

ordini@keymed.info

3f88f50f78dc6bc4b107f53881038a8c9e2c1b32

PEROSSAL SOSITUTO OSSEO PER IL RIPRISTINO DEI DIFETTI OSSEI.

Dopo un accurato sbrigliamento chirurgico e in presenza di antibiotici sistemici e/o locali, può essere impiantato anche in aree infette o contaminate.

PerOssal® è un materiale sostitutivo osseo sintetico, biodegradabile e osteoconduttivo per la ricostruzione e il riempimento di difetti ossei. La sua esclusiva struttura microporosa assicura l’assorbimento uniforme di sostanze liquide (come gli antibiotici) e il loro rilascio controllato (eluizione) [1].

PerOssal® ha una struttura porosa che consente l’assorbimento sicuro di soluzioni acquose: 0,5 ml per 6 pellet e 4 ml per 50 pellet. Queste caratteristiche rendono PerOssal® uno scaffold ideale per il rilascio in loco di soluzione antibiotate.

COMPOSIZIONE
  • 51.5% di idrossiapatite nano-cristallina
  • 48,5% di solfato di calcio

bb92702cf4489fbc5a04e9d385ea544d3ffe7ed0
b60af9b7712cb3085e9d2867d64b1edc9c9ba783

PerOssal® è un pellet cilindrico di 6 mm x 6 mm, con una estremità sferica e una piatta. Sono disponibili confezioni da 1 × 6, 2 × 6 e 1 × 50 pellets . I pellets vengono confezionati in flaconcini, protetti da un doppio blister (confezione sterile interna ed esterna).

CARATTERISTICHE

  • Nanocristallino/poroso: adatto come materiale di supporto per soluzioni acquose (come antibiotici).
  • Personalizzabile: protezione antibiotica mirata e altamente efficace di Perossal, in base al singolo antibiogramma, con effetti collaterali sistemici minimi. 
  • Azione prolungata: dopo aver perfuso con antibiotici, Perossal rilascia a lungo termine (10/15 giorni) la protezione contro la colonizzazione di agenti patogeni batterici sensibili. 
  • Biodegradabile: completamente assorbibile entro 6 mesi [8, 10], in base alla dimensione del difetto, al sito di impianto e alla qualità dell’osso circostante. Nessuna seconda procedura richiesta per l’espianto.
12527cfd58f63697c5ffb0f991783108d263f283.jpeg

RACCOMANDAZIONI DI DOSAGGIO ANTIBIOTICO*

* dosaggio raccomandato basato su risultati in vitro. Il medico curante è responsabile della decisione relativa al tipo e alla quantità dell’antibiotico utilizzato. 

Devono essere considerate le controindicazioni dell’antibiotico applicato.

CONCENTRAZIONE

ANTIBIOTICO

Gentamicina

Tabromicina

Vancomicina

Rifampicina

40 mg/ml

40 mg/ml

50 mg/ml

60 mg/ml

RILASCIO IN VITRO DEGLI ANTIBIOTICI TESTATI CON PEROSSAL® PER UN PERIODO DI 10 GIORNI

9a5d51adf9944cd015a21371bc0dccfbecf5a314
835e5ecb852fe8289f2658c7a5170ef40d7a4359
c466c1f4679fdf651eb6f48510c33df841142e1e

INDICAZIONI
  • PerOssal® è indicato per il riempimento o la ricostruzione di difetti ossei in caso di osso infetto o contaminato.
  • PerOssal® è indicato, dopo un precedente intervento chirurgico, per la somministrazione sistemica e / o locale di antibiotici.
  • PerOssal® può essere utilizzato come aumento dell’osso autologo [4].

AREE DI UTLIZZO

19fda8aac9950aa150c72d153c50bd7955d54760
aeb861fc421d889c7fa950f434b03e878586a7a7
CHIRURGIA ORTOPEDICA
TRAUMATOLOGIA
db3ab7c96605e0929b45a8b2646e430d7eef87ef
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
CHIRURGIA SPINALE
431e5341ba90aaae17a6ab5c3e4f049d49abb744

CASO CLINICO

PAZIENTE DI 42 ANNI CON OSTEOMIELITE E FISTOLA DELLA TIBIA PROSSIMALE28 MESI DOPO L’OSTEOSINTESI CON PLACCA. [5]

Impianto di 2 x 50 pellets PerOssal (25 cm3) caricati con 1.000 mg di vancomicina dopo debridementRiassorbimento del 40% dei pellet PerOssal® dopo le prime 4 settimaneRiassorbimento del 90% dei pellet PerOssal® dopo 1 annoRiassorbimento al 100% del pellet PerOssal® e formazione di nuovo osso dopo 3 anni

Referenze

[1] Rauschmann et al. (2005), Nanocrystalline hydroxyapatite and calcium sulphate as biodegradable composite carrier material for local delivery of antibiotics in bone infections, Biomaterials. 26(15):2677-2684.
[2] Englert et al. (2007), Konduktives Knochenersatzmaterial mit variabler Antibiotikaversetzung
[Conductive bone substitute material with variable antibiotic delivery], Unfallchirurg. 110(5):408-413.
[3] Standardized bulk volume, data on file at OSARTIS GmbH.
[4] von Stechow and Rauschmann (2009), Effectiveness of combination use of antibiotic-loaded PerOssal® with spinal surgery in patients with spondylodiscitis, Eur Surg Res. 43(3):298-305.
[5] Kraus und Schnettler (2008), Gutachten bei Osteitis [Expert opinion in osteitis], in: Bericht über die Unfallmedizinische Tagung in Mainz am 8./9.11.2008, Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung (Hrsg.), Heft 108, ISBN 3-88383-082-8.
[6] Fleege et al. (2012), Systemische und lokale Antibiotikatherapie bei konservativ und operativ behandelten Spondylodiszitiden [Systemic and local antibiotic therapy of conservative and operative treatment of spondylodiscitis], Orthopäde. 41(9):727-735.
[7] Fleege and Rauschmann (2013), Duration of antibiotic therapy after surgical treatment of nonspecific spondylodiscitis. Preliminary trends from a prospective randomized study short-term vs.
long-term antibiotic therapy, 32. Annual Meeting of the European Bone & Joint Infection Society 2013.
[8] Fleege et al. (2017), Antibiotikatherapie der pyogenen Spondylodiszitis bei Erwachsenen
[Antibiotic therapy of pyogenic spondylodiscitis in adults], Die Wirbelsäule. 01(4):265.
[9] Release kinetic data on file at OSARTIS GmbH.
[10] Visani et al. (2018), Treatment of chronic osteomyelitis with antibiotic-loaded bone void filler systems:
an experience with hydroxyapatites calcium-sulfate biomaterials, Acta Orthop Belg. 84(1):25-29.